I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Navigando il nostro sito, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.

Autore: reteeducazionedigitale

Comune di Macerata, Yfit e Red in campo contro il cyberbullismo

Yfit Squadra di Calcio femminile di Macerata, Red – Rete Educazione digitale e Comune di Macerata, grazie al progetto condiviso “Sport batte Bullismo 100 a 1”, sono scesi in campo martedì scorso 9 novembre, per ribadire il no al cyberbullismo, lo stesso no che il capitano di Yfit Alice Ruffini, dice in un video che sta facendo il giro del web.

Uniti contro il cyberbullismo
L’occasione è stata la partita di calcio femminile, valida per la Coppa Marche, disputata sul campo di Collevario e che ha visto ritrovarsi sul sintetico il vice sindaco di Macerata Francesca d’Alessandro, il presidente di Yfit Massimiliano Avallone e la vice-presidente e il segretario di Red Daniela Zepponi e Claudio Tarulli.

In campo lo striscione di RED
A sottolineare l’impegno a combattere il fenomeno, lo striscione simbolico di Red, che da anni è in prima fila per veicolare le buone pratiche digitali e contrastare il cyber-bullismo e altri comportamenti sbagliati e illegali.

L’Amministrazione sta lavorando per mettere in campo azioni contro il bullismo
“L’Amministrazione comunale – interviene il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro – è molto sensibile al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e sta lavorando per mettere in campo azioni per contrastarlo, attraverso l’educazione alle buone pratiche relazionali. Azioni che vedranno protagonisti sia il mondo scolastico che quello sportivo. I giovani, infatti, anche chi bullizza, manifestano disagi che evidenziano la mancanza di modelli educativi efficaci e per questo, soprattutto nel complicato momento che stiamo vivendo a causa della pandemia, è nostro dovere diventare una comunità educante”.

Un messaggio importante
Aggiunge Daniela Zepponi di Red: “Vedere le ragazze scendere in campo è stato emozionante, come lo è pensare che abbiano deciso di mettere la loro grinta anche nel veicolare un messaggio così importante: bisogna sempre ricordare che dietro la casacca dell’avversaria c’è una ragazza come noi… come bisogna sempre pensare che dietro lo schermo ci sono altre persone, che vanno rispettate”.

Orgoglioso dell’operato delle sue ragazze, fuori e dentro il campo di calcio, il presidente di YFIT Massimiliano Avallone.

VILLAGGIO DIGITALE 2021-22 MACERATA

Il Comune di Macerata si prepara a diventare un vero e proprio “Villaggio digitale” con un progetto che si rinnova nel tempo e che coinvolge istituzioni, scuole e Università, imprese, ordini professionali, associazioni e famiglie per fare proprie le buone pratiche digitali, prevenzione e uso corretto della rete, con la prospettiva di una formazione costante per vivere al meglio il mondo online.

Un esempio virtuoso
“L’Amministrazione come Istituzione centrale della comunità – interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta – sostiene con piacere questo importante progetto mettendo a disposizione le proprie risorse e spazi. Riconosce l’importanza di fare rete in ogni settore e questa iniziativa ne è esempio virtuoso. I temi affrontatati sono centrali ed attuali ed è importante approcciarsi in maniera corretta alle nuove sfide ed opportunità che il digitale offre.”

I partner
L’Associazione Red – Rete educazione digitale promuove, l’edizione 2021-22 del festival “Villaggio Digitale – Buone pratiche di cittadinanza digitale”, insieme al Comune di Macerata, al Garante dei diritti della persona -Regione Marche, l’Asur Area vasta 3 con il Dipartimento Dipendenze e Prevenzione, le Università di Macerata, di Camerino e la Politecnica delle Marche, alle associazioni costituenti RED, Aiart, Age Marche, Help SOS Salute e Famiglia, Cogito, Sentinelle del Mattino, Camera Minorile e della Famiglia delle Marche, e all’ associazione Glatad onlus, la Cooperativa sociale Pars, la Cooperativa Sociale Berta 80 e Cooss Cooperativa Sociale.

Il coinvolgimento delle scuole
Il progetto è già partito a ottobre con una serie di incontri formativi diretti alle scuole della città, con la partecipazione degli istituti comprensivi “Dante Alighieri”, “Mestica” e convitto nazionale “Leopardi”, le scuole primarie “IV novembre” e “Dolores Prato”, gli istituti secondari di 2° grado, Liceo classico “Leopardi”, Istituto Tecnico Economico “Gentili”, IIS “Matteo Ricci”, IIS “Garibaldi “ , Istituto per Geometri “Bramante” e l’Ipsia di Macerata.

Ai giovani la formazione sarà offerta con l’obiettivo di partecipare poi alla sfida “Campioni del Villaggio digitale” per scoprire quale sarà la classe più ferrata sul tema delle buone pratiche digitali. Ci sarà spazio anche per un laboratorio teatrale. Per la prima volta saranno coinvolte due primarie con il progetto “Non è mai troppo presto” che permetterà di parlare anche a bambini dalla terza alla quinta elementare, ma anche a genitori e insegnanti.

La partecipazione degli ordini professionali
Quest’anno le attività formative vedranno protagonisti anche gli ordini professionali, le associazioni di categoria, gli anziani, le associazioni sportive e le istituzioni. Per ognuno di essi, i promotori con i partner realizzeranno momenti specifici di formazione, per spiegare come non restare vittime dei malintenzionati ma anche come usare al meglio la rete per cogliere opportunità di lavoro.

Dal 31 marzo al 3 aprile ci sarà la fase finale con il Festival vero e proprio declinato in una serie di appuntamenti che impegneranno i presenti in momenti di formazione, di riflessione, ma anche di svago.

La rete potrà contare anche su una serie di partners, come “Cronache Maceratesi”, la cooperativa sociale “Il Faro”, di diversi ordini professionali quali l’Ordine dei Giornalisti delle Marche, l’Ordine degli Avvocati di Macerata, Ordine dei Consulenti del Lavoro, l’Ordine delle professioni Infermieristiche, l’Ordine degli assistenti sociali Marche, l’Ordine dei Psicologi Marche, poi ancora la CNA, la CGIL e la CISL, le associazioni di consumatori, Federconsumatori e Adiconsum, diverse associazioni sportive, e tanti altri Ordini e associazioni sono in procinto di fornire la loro adesione.

Fare comunità attraverso la rete
“Lavorare in rete è sicuramente più faticoso – afferma Lorenzo Lattanzi presidente aiart Marche, associazione cittadini mediali – ma dà al nostro impegno un valore aggiunto. Abbiamo finalmente la possibilità di realizzare sul territorio il sogno dei creatori del world wide web: fare comunità attraverso la Rete per superare logiche polarizzanti e di marketing indotte dai social.”

Cittadinanza digitale
La presidente dell’associazione Help SOS Salute e Famiglia, Cristina Marcucci: “Si fa rete anche mettendo insieme delle progettualità. Parti delle attività destinate alle scuole secondarie di secondo grado rientrano nell’attività “Cittadinanza digitale” del progetto “Spazio Giovani: insieme per crescere e progredire”, un percorso informativo e formativo è dedicato ai comportamenti inadeguati e ai pericoli legati ad un uso non corretto della rete e dei nuovi media, dedicato ai giovani, finanziato dalla Regione Marche con fondi del Dipartimento delle politiche giovani e del servizio civile universale.”

Lavorare insieme porta buoni risultati
“Le buone pratiche dell’Era digitale – concludono Raffaele Daniele, Daniela Zepponi e Andrea Foglia, rispettivamente presidente e vice presidenti di Red – sono sempre più al centro dell’attenzione di una comunità che decide di fare Rete, che lavora e s’impegna per evitare i rischi e favorire il buon uso degli strumenti. Tutto questo è partito appena quattro anni grazie all’impegno di un piccolo gruppo di volontari e oggi coinvolge università, enti, scuole e decine di professionisti impegnati in prima persona. Questo a dimostrazione che lavorare tutti insieme, per il bene comune, porta risultati preziosi e vincenti.”

LABORATORIO CITTADINANZA DIGITALE

VILLAGGIO DIGITALE 2021-22 – buone pratiche di cittadinanza digitale
Avviso di partecipazione al Laboratorio Cittadinanza Digitale
domande di adesione entro il 22 novembre 2021
L’Università degli studi di Macerata in collaborazione con l’Associazione culturale RED / Rete Educazione Digitale
nell’ambito della terza edizione di VILLAGGIO DIGITALE – buone pratiche di cittadinanza digitale, che si terrà a
Appignano dal 12 al 13 marzo 2022 e a Macerata dal 31 marzo al 3 aprile 2022, organizza il Laboratorio
Cittadinanza Digitale al quale sono invitati a partecipare tutti gli studenti dell’Ateneo attraverso l’invio di una
email all’indirizzo orientamento.attivitaculturali@unimc.it entro e non oltre il 22 novembre 2021 indicando
nome, cognome, matricola, corso di studio, Dipartimento di appartenenza.
Le attività del Laboratorio Cittadinanza Digitale, coordinate dall’Associazione culturale RED / Rete Educazione
Digitale organizzatrice dell’evento, inizieranno il 25 novembre per terminare il 30 aprile 2022, per un totale di n.
25 ore (tra incontri di formazione, gestione delle attività e presenza durante la manifestazione). A tutti i
partecipanti al laboratorio sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Sarà consentito la partecipazione ai
singoli moduli o più moduli, ed il rilascio dell’attestato sarà condizionato dalla partecipazione al 70% delle ore
previste dal laboratorio.
L’attività laboratoriale degli studenti dell’Università potrà dare accesso a crediti formativi universitari
eventualmente riconosciuti dalla struttura didattica competente.
Il Laboratorio si articola in due percorsi principali:
1) parte teorica di 6 incontri (11 ORE) introduttivi al tema della manifestazione in modalità online e in presenza.
Periodo: novembre 2021 – marzo 2022;
2) parte laboratoriale (14 ORE) con la partecipazione all’evento VILLAGGIO DIGITALE 2021 – buone pratiche di
cittadinanza digitale dal 31 marzo al 3 aprile 2021 a Macerata e ad Appignano dal 12 al 13 marzo 2022.
I due percorsi – teorico e pratico laboratoriale – possono essere frequentati autonomamente.
PROGRAMMA*
Parte teorica – 11 ore
PRIMO INCONTRO / La notizia attraverso la rete, la televisione e la carta stampata.
25 novembre 2021, 15.00-17.00 / modalità online
-Docente: Alessandra PIERINI
Giornalista di Cronache Maceratesi
Descrizione del tema trattato: Cosa fa il giornalista online? Come è cambiata la professione rispetto all’epoca
del cartaceo? I social network sono una fonte? I social cancelleranno il giornalismo o lo renderanno ancora più
importante?
-Docente: Alessandro TREVISANI / Giornalista TG3 rai Regione
“La notizia attraverso la televisione”
-Docente: Paola PAGNANELLI / Giornalista “Il Resto del Carlino”
“La notizia sulla carta stampata”
SECONDO INCONTRO / La notizia attraverso i media.
1 dicembre 2021, ore 12,00 /presso la sala M. Sbriccoli (CASB, Biblioteca Didattica d’Ateneo, piano 1^/ P.zza
Oberdan nr.4)
Incontro con Attilio Romita, giornalista TG1 Rai da poco in pensione, introdotto da Ninfa Contigiani, docente
Unimc e socia RED
TERZO INCONTRO / Personal branding e nuove professioni digitali-Giovani ConNESSI: comunicazione efficace,
bisogni e obiettivi nell’era digitale
10 dicembre 2021, 15.00-17.00 /modalità online
-Docente: Daniela ZEPPONI
Laureata in Scienze della Comunicazione con Master in Comunicazione e valorizzazione patrimonio culturale
locale, è digital strategist e blogger. Gestisce la comunicazione online di Aziende private ed Enti. Responsabile
comunicazione comune di Appignano. Vice Presidente associazione RED
Descrizione del tema trattato: Costruzione personal branding. Importanza di avere cura della propria immagine
digitale su ogni social, tanto quanto la si ha nel mondo non virtuale. Come presentarsi al meglio. Professioni
digitali. Quali opportunità offre il futuro online.
-Docente: Marco PASCARELLA
Psicologo, criminologo e formatore; esperto in neuropsicologia e psicologia scolastica. Dal 2012 al 2017
presidente dell’associazione italiana Psychetius. Dal 2014 responsabile del progetto “Life Skills – Libera Idea” Dal
2016 al 2018 docente di modelli operativi nelle applicazioni cliniche in Psicologia biennale 1 presso l’università
degli Studi di Macerata. Dal 2019 presidente COGITO e membro associazione Red.
Descrizione del tema trattato: forma e sostanza della comunicazione efficace 1.0 Vs 2.0 e 3.0; come cambiano i
bisogni nell’era digitale; vivere spesso nel qui ed ora può limitare il potenziale del sé (sé ideale).
QUARTO INCONTRO / L’uso degli algoritmi da parte dei poteri pubblici: benefici e rischi
data ed ora da definire / modalità on line
Docente:
– Fulvio Costantino
Ricercatore tipo B, abilitato I fascia / Diritto amministrativo (IUS/10)
In dialogo con
Lucia D’Ambrosi
Ricercatrice / Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Delegata del Rettore per la progettazione, lo sviluppo, il coordinamento e il monitoraggio della comunicazione
istituzionale Lucia D’Ambrosi
Natascia MATTEUCCI
Professoressa di ruolo – II fascia / Filosofia politica (SPS/01)
Delegata del Rettore per le politiche in materia di equità, uguaglianza di genere e pari opportunità
Descrizione del tema trattato: Il funzionamento, l’uso degli algoritmi e la comunicazione da parte delle Istituzioni
e dei poteri pubblici nel rapporto con il cittadino (l’intelligenza artificiale e la decisione amministrativa; Immuni)
QUINTO INCONTRO / Il Web come palestra di competenza, partecipazione e collaborazione: le potenzialità
dell’ecosistema Wikimedia
data, ora e modalità da definire
Docente: Pierluigi FELICIATI Ricercatore / Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (M-STO/08)
Delegato del Rettore per il sistema documentale di Ateneo
Descrizione del tema trattato: Creazione/collaborazione sul web, Wikipedia, i diritti sulle risorse digitali, etc.
SESTO INCONTRO / Non accettare biscotti dagli sconosciuti!
Data, ora e modalità da definire
Docente: Chiara Bergonzini Docente di Diritto costituzionale e Data Protection, Privacy and Internet Law
Descrizione del tema trattato: la gestione della privacy e dei cookies nella vita quotidiana.
* Il programma potrà subire variazioni e/o integrazioni che saranno comunicate ai partecipanti
Parte laboratoriale – 14 ore
– Collaborazione alla creazione della campagna promozionale del Villaggio Digitale;
– Affiancamento a relatori di eventi formativi;
– anali e definizione della politica dei Cookies per RED;
– Partecipazione attiva all’evento VILLAGGIO DIGITALE 2021 – buone pratiche di cittadinanza digitale dal 31 marzo
al 3 aprile 2022 a Macerata e/o ad Appignano dal 12 al 13 marzo 2022.