I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Navigando il nostro sito, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.

Atto Costitutivo

Repertorio n. 108699 Raccolta n. 15798

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO AI SENSI DEL D. LGS. 4/12/1997 N. 460 REPUBBLICA ITALIANA

L'anno duemiladiciassette,  il  giorno  venti  del  mese di luglio, in Civitanova Marche, nel mio Studio in  via  Montenero  n.9, avanti a me, Dott. Piergiorgio Moscetta, Notaio in Civitanova Marche,  iscritto  al  Collegio  Notarile  dei  DistrettiRiuniti di Macerata e Camerino, sono presenti isignori:

- DANIELE RAFFAELE nato  ad  Apricena (FG) il 6 gennaio 1961 residente residente in Macerata, via Pace, Lotto A, n. 11, dipendente  Ministero  degli  Interni,  C.F.:  DNL  RFL 61A06 A339Y,
- LA MATINA VINCENZO, nato a Palermo il 20 maggio 1958 e residente in Macerata, via Santa Maria  della  Porta  n. 77, docente universitario, C.F.: LMT VCN 58E20G273X,
- CICLOSI FRANCESCO, nato a Macerata il 16 marzo 1976 e residente  in  Tolentino,  via  delle   Fornaci   n. 12, impiegato, C.F.: CCL FNC 76C16 E783O,
- MARINI EMANUELA, nata ad Ascoli Piceno il 21 aprile 1975 e residente in Appignano, via Giovanni XXIII n. 4, avvocato, C.F.: MRN MNL 75D61 A462X,
- PERTICARARI MARTINA, nata a San Severino Marche il febbraio 1992 e  residente  in  Pollenza,  contrada  Morico n. 43/b,  laureata  in  giurisprudenza,  C.F.:  PRT   MTN 92B46 I156N.

Detti comparenti, tutti cittadini italiani, della cui identità personale io  Notaio  sono  certo,  convengono e stipulano quanto segue:

ART. 1
E' costituita tra i signori  Daniele  Raffaele,  La Matina Vincenzo, Ciclosi Francesco, Marini  Emanuela  e Perticarari Martina una Associazione senza scopo di lucro denominata "RED
Rete Educazione Digitale Onlus".

ART. 2
L'associazione ha sede in Macerata, Via Lorenzoni n. 1.

ART. 3
L'associazione ha come scopo:
1. L'associazione   è   apartitica,   apolitica   ed aconfessionale; con durata  illimitata  nel  tempo  e  non ha fini di lucro diretto nè indiretto, è aperta a chiunque non svolga attività contrastanti o incompatibili con gli  scopi  e  i fini dell' associazione e svolge, in via esclusiva, attività di promozione e finalità di solidarietàsociale.Premesso che l'uso delle tecnologie  finalizzate alla comunicazione rappresentano una parte importante  della nostra vita, e sempre più lo saranno in futuro,  nasce l'esigenza di educare i cittadini al loro uso;
2. L'associazione   in   particolare   vuole   mettere   a confronto i diversi pensieri, le  differenti provenienze religiose, laiche  ed  orientamenti  politici  di ognuno, facendone diventare la forza e fondante per  raggiungere le finalità dell'associazione, tenuto conto  del dettato dell'articolo 3  comma  1  della  Costituzione  Italiana che recita:

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di  razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali."

3. Le finalità che si propone l'associazione è costituita essenzialmente da informazione  e  formazione;  preparare gli utenti della rete ad  affrontare  i  rischi  ed  i pericoli, come per esempio l'adescamento, il cyberbullismo, il sexsting, le estorsioni, lo stalking, le diffamazioni on line, i furti dell'identità digitale, il phishing, l'hacking,  le  truffe on line, lo spamming, i malware, la pedopornografia on line, le dipendenze patologiche dai giochi on line e dall'uso delle tecnologie, la reputazione digitale,mediante:
a)l'educazione  da  parte   di   tutti   gli  utenti  della rete, ad un  utilizzo  consapevole,  informato,  rispettoso del prossimo, per affrontare  il  problema  della  sicurezza in internet e per promuovere un uso  responsabile  e critico delle nuove tecnologie;
b)l'attivazione di campagne educative, di formazione ed istruzione, dirette agli studenti degli Istituti d'Istruzione pubblici e  privati  di  qualsiasi  grado,  anche in collaborazione con enti pubblici  e  privati,  associazioni e figure professionali che operano  nel  settore  o  comunque utili per raggiungere gli obiettivi fissati;
c)lo  studio  e   ricerca   di   forme   progettuali innovative per veicolare i messaggi  educativi  in  modo  esaustivo ed adeguato allo sviluppo tecnologico;
d)iniziative atte ad attivare percorsi  formativi  anche a carattere universitario, per la formazione di figure professionali, capaci di fornire una educazione  all'uso della rete, anche sotto un profilotecnico;
e)promozione ed organizzazione di corsi formativi e di aggiornamento  al  personale  docente  delle  scuole  di ogni ordine e grado;
f)promozione di seminari, convegni, incontri pubblici tematici, finalizzati alla informazione e formazione dei cittadini, riguardo luso delle nuove tecnologie;
g)attivazione  di  percorsi  formativi,  diretti  a  piccole e medie  imprese,  ordini  professionali,  associazioni   di categorie lavorative, enti pubblici;
h)ricerca  di  collaborazioni   con   soggetti   pubblici e privati operanti nel mondo  della  cultura  e dell'insegnamento, che permetta di sperimentare nuove forme educative,
attraverso il compimento di laboratori tematici per la realizzazione di opere letterarie, multimediali, grafiche e teatrali e quindi promuovere  e  realizzare  progetti  in tal senso;
i) pubblicazione e diffusione di materiale  informativo e didattico, sia cartaceo che attraverso portali web, anche con collaborazioni con testate giornalistiche;
l) particolare attenzione sarà data allo studio di metodologie idonee ad  informare  e  formare  sui  rischi e pericoli della rete,  le  cosiddette  fasce  deboli: donne, anziani, adolescenti e diversamente abili.
Non potrà compiere attività diverse da quelle istituzionali suddette ad eccezione  delle  attività  direttamente  connesse e nel rispetto delle condizioni e dei  limiti  di cui allart. 10, comma 5 del D.Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460.
Le modalità di funzionamento, la disciplina del personale, l'erogazione dei servizi, la  gestione  e  l'accesso alle strutture dell'ente saranno disciplinati da un regolamento di amministrazione  che  sarà  approvato   da  parte dell'Assemblea dei soci.

ART. 4
L'associazione ha durata illimitata nel tempo.
Ciascun esercizio sociale  dura  dal  1°  gennaio  al  31 dicembre di ogni anno.
Il primo esercizio si chiuderà il 31 dicembre 2017.
L'Associazione sarà regolata dalle norme stabilite dal Codice Civile, da quanto stabilito in questo atto e  nello Statuto composto di n. 21 articoli, che  si  allega  al  presente atto sotto la lettera "A", previa lettura da me Notaio datane ai comparenti.

ART. 5
L'associazione avrà come principi informatori, analizzati dettagliatamente nell'allegato Statuto sociale, che fa parte integrante del presente atto costitutivo:

* assenza di fini di lucro,
* esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale,
* democraticità della struttura,
* elettività, gratuità delle cariche associative,
* sovranità dell'assemblea,
* divieto di svolgere attività  diverse  da quelle istituzionali ad eccezione di quelle economiche marginali.

ART. 6
L'Associazione è composta  da  Soci fondatori, ordinari,sostenitori e benemeriti.
Il numero degli aderenti è illimitato.
Sono ammesse  all'associazione  tutte  le  persone fisiche maggiori di età, o giuridiche e associative che condividano e accettino le finalità e i modi di attuazione  delineati dal presente statuto e da eventuali regolamenti interni.
Possono essere ammesse anche persone giuridiche, enti o altre associazioni senza scopo di lucro.

ART. 7
Gli organi dell'associazione sono:

* l'Assemblea generale degli associati;
* il Consiglio direttivo;
* il Presidente;
* uno o due Vice presidenti.

Tutte le cariche associative sono assunte a titolo gratuito e hanno durata triennale; i membri sonorieleggibili.
Possono inoltre  essere  costituiti,  secondo  le modalità previste  nel  Regolamento   di   amministrazione dell'associazione, i seguenti organi  di  controllo  e di garanzia:
* Collegio dei Sindaci.

ART. 8
L'Associazione è amministrata da un Consiglio Direttivo,eletto e funzionante a norma dello Statuto.
I comparenti signori Daniele Raffaele,  La  Matina Vincenzo, Ciclosi Francesco, Marini Emanuela e Perticarari Martina convengono a  norma  di  Statuto  che,  nella  fase transitoria, per i  primi  diciotto  mesi,  il  Consiglio  Direttivo sia composto da numero 5 (cinque) membri  nominati  seduta stante e nelle cariche a fianco indicate, in persona di:

- DANIELE RAFFAELE, Presidente
- LA MATINA VINCENZO, Vice Presidente
CICLOSI FRANCESCO, Vice Presidente
- MARINI EMANUELA, Consigliere Tesoriere
- PERTICARARI MARTINA, Consigliere Segretario.

Tutti i nominati generalizzati come in comparsa dichiarano di accettare la carica.

ART. 9
Il capitale  sociale  è  costituito  da  numero  illimitato di quote del valore nominale di Euro 50,00 (cinquanta e zero centesimi)cadauna.
Ogni socio sottoscrive numero 1 (uno)  quota  e  pertanto al momento  della  costituzione   il  capitale  sociale sottoscritto si compone di  numero  5  (cinque)  quote  da  Euro 50,00 (cinquanta e zero centesimi) cadauna per  un  totale  di Euro 250,00 (duecentocinquanta e zero centesimi).

ART. 10
Tutte le spese inerenti del presente l'atto e dipendenti sono a carico dell'Associazione.
Si invocano  le  agevolazioni  ed  esenzioni  (bollo  e registro) di cui alla legge n. 460/1997 in materia  di associazione no- profit.
Richiesto io Notaio ho ricevuto il presente atto dattiloscritto da persona di mia fiducia  e  scritto  in minima parte di mia mano su tre  fogli  per  otto  pagine  e  sin qui della presente del quale  ho  dato  lettura  ai  comparenti che a mia   domanda   lo  dichiarano  conforme  alla  loro  volontà  e lo sottoscrivono  unitamente  a me  Notaio  alle  ore  ventuno e quaranta minuti .

Firmato: Raffaele Daniele
Vincenzo la Matina Francesco Ciclosi Emanuela Marini Martina Perticarari
Piergiorgio Moscetta (notaio impronta sigillo)