Giovedì, 27 settembre 2018 sittera l’evento Fil@rte

– In un mondo in cui il digitale, attraverso i suoi strumenti, ha monopolizzato la nostra quotidianità, diventa necessario riscoprire e per alcuni scoprire alcune manualità che ci permettano di equilibrare le nostre azioni, le nostre condotte, favorendo lo stare insieme, il recupero dei tempi di riflessione, e la capacità di ascoltare. Il lavoro a maglia ed uncinetto non escludono l’utilizzo della rete. Spesso vengono in aiuto ai Knitters varie App e Social .Il lavoro manuale migliora l’umore, aumenta l’autostima, rilassa, migliora la concentrazione e non ultimo evita il declino delle funzioni cerebrali.

In questi incontri sarà possibile, stando insieme, lavorare a maglia, imparare nuove tecniche, a partire da quelle elementari a quelle più elaborate, e una volta al mese ci sarà un ospite che durante l’incontro ci accompagnerà con divagazioni letterarie o artistiche.

– L’incontro è gratuito ed aperto a tutti.
– Non è necessario essere puntuali, ed ognuno può adattare la sua partecipazione secondo le proprie necessità ed esigenze negli orari previsti.

– Alcuni ospiti:
dott.ssa Tullia MAURIELLO – Pedagogista Clinico;
prof. Marcello LA MATINA – professore di Filosofia del linguaggio presso l’Università di Macerata;
dott. Lorenzo LATTANZI – Ph.D Studi Umanistici Tradizione e Contemporaneità
Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Presidente AIART Regione Marche.
Paolo NANNI- comunicatore Regione Marche, membro di diverse associazioni, attore e regista teatrale.
ed altri ancora si aggiungeranno.

-Visto il numero limitato dei posti disponibili è necessaria l’iscrizione