Torna a Macerata Villaggio digitale – Buone pratiche di cittadinanza digitale: vi aspettiamo dal 9 al 16 marzo 2020!

Anche in questa edizione il programma sarà ricco e articolato, e andrà a coinvolgere studenti, famiglie, aziende, associazioni e istituzioni: ecco quali sono gli appuntamenti da non perdere!

LUNEDì 9 MARZO – 9,00 / 12,30

Sfida tra istituti scolastici: “I Campioni del Villaggio Digitale”: gli studenti si sfideranno a chi conosce meglio il mondo digitale

Partecipanti:
– Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”
– Istituto Comprensivo “Mestica”
– Istituto Comprensivo “Leopardi” Convitto
– Liceo Classico “leopardi”
– Istituto Agraria “Garibaldi
– Liceo Scientifico “Galilei”
– ITE “Gentili”
– IIS ”Bramante” Sala castiglioni

MARTEDI 10 MARZO –  16.45 / 19,45 – Aula Blu – Polo pantaleoni

“Cyberbullismo- cause, conseguenze, come affrontarlo”

– Andrea NOBILI Garante regionale dei diritti della persona;
– Paolo PICCHIO padre di Carolina adolescente suicida dopo atti di cyberbullismo- Testimonianza;
– Marco PASCARELLA psicologo;
– Cinzia GRUCCI Dirigente Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Marche;
– Moderatrice Paola PAGNANE giornalista del Resto del Carlino

MERCOLEDI 11 MARZO 2020 –  10,00 – 12,00 – Auditorium Istituto Tecnico Economico “Gentili” Macerata

“Cyberbullismo- cause, conseguenze, come affrontarlo”

– Paolo PICCHIO padre di Carolina adolescente suicida dopo atti di cyberbullismo- Testimonianza;
– Marco PASCARELLA  – psicologo
– ALESSIA MARZOLI – avvocato

Ore 16.45 -19,45 – Aula Blu – Polo Pantaleoni

“La Buona cittadinanza digitale per l’inclusione a Scuola, a Lavoro, in Famiglia”

“Come e perché il Digitale, all’interno di percorsi di educazione alla cittadinanza, nei vari contesti scolastici (dalla Scuola dell’Infanzia all’Università), può diventare un tema “ponte” per realizzare l’inclusione a livello sociale, di genere, etnico, della diversAbilità.”
Gianni Monti, formatore, ‘équipe formativa miur
Lorenzo Lattanzi- Presidente Aiart Marche
Alessandra Fermani – docente Unimc
Moderatrice Alessandra Pierini – di Cronache Maceratesi

GIOVEDI’ 12 MARZO 2020 – 16,30 – 19,30 – Auditorium Istituto Agrario Garibaldi Macerata

“Social Engineering: fregare il prossimo con la rete”

– Fausto Marcantoni docente informatica Unicam
– Daniela AMENDOLA docente Unicam
– Maria Concetta DE VIVO moderatrice

GIOVEDI’ 12 MARZO 2020 – 16,30 – 19,30 – Antichi Forni

“Revenge porn”: storie di violenze subite”

iero CAVALCANTI, Avvocato, difensore parte civile di 4 donne vittime di Revenge Porn
– Lettura della lettera di una vittima da parte dell’attrice teatrale Corinna Barboni.
– Antonella CICCARELLI
cri criminologa- sociologa
– Tullia Mauriello pedagogista clinica
– ospite Meri Marziali presidente commissione pari opportunità regione MARCHE
– Modera la giornalista Paola OLMI del Resto del Carlino Antichi Forni

venerdi 13 MARZO 2020  – Ora: 15,00 – 20,00 (Antichi Forni)

Digital Corner: Spazio espositivo aziende

ORE 15,00-16,30 Antichi Forni

Come opera e “lavora” un applicativo malware crytpolocker e crittografare l’intero contenuto di un PC, o Server

InSide Srl, Industrial Security & Information Defence Srl, Esperto di Sicurezza Informatica, Crittografia, Progettazione di Architetture di Sistemi di Sicurezza, Ing. Pigini Sauro,

CYBER-LAB INSIDE SRL – Intervento dimostrazione CRYPTOLOCKER

All’inizio: trattazione generica su cosa è un ransomware e descrizione del modello della minaccia
La dimostrazione pratica consisterà nel MOSTRARE al pubblico, attraverso uno schermo collegato al “POVERO” PC infettato e in POSSESSO del Cryptolocker, come questo opera su tutti i file contenuti nel PC e, se ve ne fossero, ad esso collegati via USB, come Hard Disc esterni, Memorie USB, PC e/o server remoti, ecc.
Il tempo previsto per la dimostrazione dell’ INFEZIONE TOTALE sarà di circa 10 minuti (da verificare) in attesa che, alla fine del PROCESSO DI VAMPIRIZZAZIONE totale, il programma Cryptolocker si mostrerà all’Utente e, in questo caso, al Pubblico, pubblicando sullo schermo del Povero PC l’ormai consueto messaggio:
SIAMO IN POSSESSO DEI TUOI DATI SE TI INTERESSA RIAVERE I TUOI DATI IN CHIARO, VERSA XY a questo indirizzo….
E qui, ovviamente si consuma la 2^ parte del REATO INFORMATICO, l’Estorsione anomala, Ransom (che significa riscatto).
Daremo spazio per le domande, in due fasi, durante il processo di vampirizzazione e subito dopo.
Risponderemo nel frattempo alle domande poste
e alla fine dell’esperimento tecnico di cyber-attack, forniremo le soluzioni adeguate a questa tipologia di problemi, in via Generale e, anche, in via specialistica come soluzioni INSIDE SRL

Ore 16,30 – 17,30 – Antichi Forni

“La protezione dei dati personali nello spazio cybernetico”

Francesco Ciclosi docente Unimc

Ore 17,30 – 18,30 – Antichi Forni

“Criptovalute e blockchain: rischi e opportunità”

Incontro con Marco Baldi – docente Università Politecnica delle Marche
Con Bitcoin, negli ultimi anni si sono accesi i riflettori sul mondo delle criptovalute, usate come mezzo di pagamento innovativo ma anche per scopi speculativi quando non addirittura criminali. Questi aspetti spesso sovrastano quelli tecnologici, che invece riservano potenzialità molto più ampie di quelle legate alle semplici valute. La tecnologia blockchain, nata a supporto delle criptovalute, è infatti vista oggi come un paradigma innovativo e dirompente in molti contesti applicativi, che vanno dalla tracciabilità agroalimentare fino all’industria 4.0.

Ore 21,00 – Sala Castiglioni- Biblioteca Mozzi Borgetti

“Il sovrano digitale”

Riccardo CAVALLO – Docente Università degli studi della Tuscia
Camilla DOMENELLA – Dottoranda Unimc in “Umanesimo e Tecnologie” della Scuola Popolare di Filosofia Macerata
Ninfa Contigiani – Docente Università Macerata moderatrice

Ci si vuole soffermare sui mutamenti del concetto di sovranità nell’epoca digitale e le sue implicazioni sul diritto e sulla politica e, in particolare, sulla dialettica libertà/sicurezza. In collaborazione con scuola popolare di Filosofia

SABATO 14 marzo 2020 Ore 10-13 Antichi Forni
Ore 15,30- 19,00 Digital Corner/Spazio espositivo

Ore 10,00 -12,00

Storie di professionisti che hanno colto le opportunità della rete

– Mario Iesari Assessore Comune di Macerata
– Daniela ZEPPONI blogger e digital strategist
– Sara Servili Ad Fidoka;
– Giulio Brandimarti Blockchain innovation manager;
– Modera Tiziana Tiberi giornalista Emmetv.

ore 15,00

“Crescere informati”

Laboratori di giornalismo per ragazzi e ragazze a cura di Cronache Maceratesi Junior e Unimc

ORE 16.30-18.00

Smart city: strumenti di innovazione tecnologica al servizio della città e della pubblica amministrazione

L’esperienza di Macerata con il sistema di videosorveglianza
Interverrà: Assessore all’ambiente Mario Iesari

ORE 18.00/ 19.30

“Non è mai troppo presto…per ripensare l’Educazione nell’Era Digitale”

Presentazione del libro di Lorenzo Lattanzi, maestro e pres. Aiart Marche.
Discussant:
Prof. Virgilio Costa, Università Tor Vergata Roma
Prof. Marcello La Matina, Università di Macerata
Modera: Paola Olmi, giornalista del Resto del Carlino

Seguirà aperitivo grazie al sostegno di Coop Alleanza 3.0.

DOMENICA 15 MARZO 2019 – Ora: 10,00 – 12,00 – Antichi Forni

“Restare sani nell’era digitale: laboratorio di mindfulness per il benessere digitale “

A cura di Paolo Roganti

Un workshop per scoprire cosa significa benessere nell’era digitale e per riscoprire attenzione e presenza mentale nei tempi dello smartphone, dei social e delle notifiche.-

Ore 15,30-17,30 – Antichi forni

FINALE CAMPIONI DIGITALI

Sfida tra istituti scolastici e squadra di adulti: “I Campioni del Villaggio Digitale
le due vincitrici studenti con squadra adulti.

ore 17,30 -19,30 – Teatro Filarmonica Via Gramsci

“STOP AL BULLISMO E CYBERBULLISMO – CAUSE E RISCHI DI QUESTO FENOMENO SOCIALE”

-Roberta CESARONI – Psicologa
-Giovanni Bonomo – Commissario Polizia Postale Marche
– Fabio Di Nunzio – testimonial
– Annamaria Marcantonelli Dirigente Scolastico
– Agnese Testadiferro, giornalista, moderatrice
A cura del Rotary club Macerata.

Il bullismo e cyberbullismo è una forma di comportamento sociale di natura sia fisica che psicologica.
Gli effetti del bullismo possono essere gravi e permanenti, l’incontro vuole aiutare i genitori:
– Comprendere il significato di bullismo
– Come e quando intervenire
– Da chi farsi aiutare
– Aiutare i ragazzi a crescere con una sana autostima e resilienza
Mamme, papà e gli educatori tutti devono imparare a comprendere il proprio figlio più di quanto egli sappia fare da solo, per riconoscere i segnali di un eventuale disagio, per evitare che rimanga vittima del fenomeno, ma anche per impedire che a trasformarsi in “bullo” possa essere un giorno proprio il loro bambino.

ore 20,00

“Salute e informazione”

Conversazione – concerto
Gianni Giuli . Direttore DDP Asur area vasta 3
Marcello La Matina docente Università di Macerata
Andrea Foglia esperto di informazioni sul web- navigare in sicurezza
Roberta Ciampechini dirigente ‘ITE “Gentili” di Macerata
Vincenzo Varagona giornalista RAI moderatore.

Il tema è l’approccio del cittadino alla rete, per trovare soluzioni a problemi di salute, trattando i rischi e pericoli.

Durante l’evento sarà servito un apericena

Ingresso gratuito

Lunedì 16 Marzo 2020 – Teatro Lauro Rossi
Ore 18,30 Rappresentazione teatrale

Istituto Comprensivo “Leopardi” Convitto Presenta “Pierino e i lupi della rete”

Ore 21,00 Cerimonia di chiusura – Teatro lauro Rossi
Rappresentazione teatrale – Liceo Classico “Leopardi”Macerata
Presenta “Occhio…pino!-il bullismo non è una favola”