I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Navigando il nostro sito, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.

News ed Eventi

LABORATORIO CITTADINANZA DIGITALE

VILLAGGIO DIGITALE 2021-22 – buone pratiche di cittadinanza digitale
Avviso di partecipazione al Laboratorio Cittadinanza Digitale
domande di adesione entro il 22 novembre 2021
L’Università degli studi di Macerata in collaborazione con l’Associazione culturale RED / Rete Educazione Digitale
nell’ambito della terza edizione di VILLAGGIO DIGITALE – buone pratiche di cittadinanza digitale, che si terrà a
Appignano dal 12 al 13 marzo 2022 e a Macerata dal 31 marzo al 3 aprile 2022, organizza il Laboratorio
Cittadinanza Digitale al quale sono invitati a partecipare tutti gli studenti dell’Ateneo attraverso l’invio di una
email all’indirizzo orientamento.attivitaculturali@unimc.it entro e non oltre il 22 novembre 2021 indicando
nome, cognome, matricola, corso di studio, Dipartimento di appartenenza.
Le attività del Laboratorio Cittadinanza Digitale, coordinate dall’Associazione culturale RED / Rete Educazione
Digitale organizzatrice dell’evento, inizieranno il 25 novembre per terminare il 30 aprile 2022, per un totale di n.
25 ore (tra incontri di formazione, gestione delle attività e presenza durante la manifestazione). A tutti i
partecipanti al laboratorio sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Sarà consentito la partecipazione ai
singoli moduli o più moduli, ed il rilascio dell’attestato sarà condizionato dalla partecipazione al 70% delle ore
previste dal laboratorio.
L’attività laboratoriale degli studenti dell’Università potrà dare accesso a crediti formativi universitari
eventualmente riconosciuti dalla struttura didattica competente.
Il Laboratorio si articola in due percorsi principali:
1) parte teorica di 6 incontri (11 ORE) introduttivi al tema della manifestazione in modalità online e in presenza.
Periodo: novembre 2021 – marzo 2022;
2) parte laboratoriale (14 ORE) con la partecipazione all’evento VILLAGGIO DIGITALE 2021 – buone pratiche di
cittadinanza digitale dal 31 marzo al 3 aprile 2021 a Macerata e ad Appignano dal 12 al 13 marzo 2022.
I due percorsi – teorico e pratico laboratoriale – possono essere frequentati autonomamente.
PROGRAMMA*
Parte teorica – 11 ore
PRIMO INCONTRO / La notizia attraverso la rete, la televisione e la carta stampata.
25 novembre 2021, 15.00-17.00 / modalità online
-Docente: Alessandra PIERINI
Giornalista di Cronache Maceratesi
Descrizione del tema trattato: Cosa fa il giornalista online? Come è cambiata la professione rispetto all’epoca
del cartaceo? I social network sono una fonte? I social cancelleranno il giornalismo o lo renderanno ancora più
importante?
-Docente: Alessandro TREVISANI / Giornalista TG3 rai Regione
“La notizia attraverso la televisione”
-Docente: Paola PAGNANELLI / Giornalista “Il Resto del Carlino”
“La notizia sulla carta stampata”
SECONDO INCONTRO / La notizia attraverso i media.
1 dicembre 2021, ore 12,00 /presso la sala M. Sbriccoli (CASB, Biblioteca Didattica d’Ateneo, piano 1^/ P.zza
Oberdan nr.4)
Incontro con Attilio Romita, giornalista TG1 Rai da poco in pensione, introdotto da Ninfa Contigiani, docente
Unimc e socia RED
TERZO INCONTRO / Personal branding e nuove professioni digitali-Giovani ConNESSI: comunicazione efficace,
bisogni e obiettivi nell’era digitale
10 dicembre 2021, 15.00-17.00 /modalità online
-Docente: Daniela ZEPPONI
Laureata in Scienze della Comunicazione con Master in Comunicazione e valorizzazione patrimonio culturale
locale, è digital strategist e blogger. Gestisce la comunicazione online di Aziende private ed Enti. Responsabile
comunicazione comune di Appignano. Vice Presidente associazione RED
Descrizione del tema trattato: Costruzione personal branding. Importanza di avere cura della propria immagine
digitale su ogni social, tanto quanto la si ha nel mondo non virtuale. Come presentarsi al meglio. Professioni
digitali. Quali opportunità offre il futuro online.
-Docente: Marco PASCARELLA
Psicologo, criminologo e formatore; esperto in neuropsicologia e psicologia scolastica. Dal 2012 al 2017
presidente dell’associazione italiana Psychetius. Dal 2014 responsabile del progetto “Life Skills – Libera Idea” Dal
2016 al 2018 docente di modelli operativi nelle applicazioni cliniche in Psicologia biennale 1 presso l’università
degli Studi di Macerata. Dal 2019 presidente COGITO e membro associazione Red.
Descrizione del tema trattato: forma e sostanza della comunicazione efficace 1.0 Vs 2.0 e 3.0; come cambiano i
bisogni nell’era digitale; vivere spesso nel qui ed ora può limitare il potenziale del sé (sé ideale).
QUARTO INCONTRO / L’uso degli algoritmi da parte dei poteri pubblici: benefici e rischi
data ed ora da definire / modalità on line
Docente:
– Fulvio Costantino
Ricercatore tipo B, abilitato I fascia / Diritto amministrativo (IUS/10)
In dialogo con
Lucia D’Ambrosi
Ricercatrice / Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Delegata del Rettore per la progettazione, lo sviluppo, il coordinamento e il monitoraggio della comunicazione
istituzionale Lucia D’Ambrosi
Natascia MATTEUCCI
Professoressa di ruolo – II fascia / Filosofia politica (SPS/01)
Delegata del Rettore per le politiche in materia di equità, uguaglianza di genere e pari opportunità
Descrizione del tema trattato: Il funzionamento, l’uso degli algoritmi e la comunicazione da parte delle Istituzioni
e dei poteri pubblici nel rapporto con il cittadino (l’intelligenza artificiale e la decisione amministrativa; Immuni)
QUINTO INCONTRO / Il Web come palestra di competenza, partecipazione e collaborazione: le potenzialità
dell’ecosistema Wikimedia
data, ora e modalità da definire
Docente: Pierluigi FELICIATI Ricercatore / Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (M-STO/08)
Delegato del Rettore per il sistema documentale di Ateneo
Descrizione del tema trattato: Creazione/collaborazione sul web, Wikipedia, i diritti sulle risorse digitali, etc.
SESTO INCONTRO / Non accettare biscotti dagli sconosciuti!
Data, ora e modalità da definire
Docente: Chiara Bergonzini Docente di Diritto costituzionale e Data Protection, Privacy and Internet Law
Descrizione del tema trattato: la gestione della privacy e dei cookies nella vita quotidiana.
* Il programma potrà subire variazioni e/o integrazioni che saranno comunicate ai partecipanti
Parte laboratoriale – 14 ore
– Collaborazione alla creazione della campagna promozionale del Villaggio Digitale;
– Affiancamento a relatori di eventi formativi;
– anali e definizione della politica dei Cookies per RED;
– Partecipazione attiva all’evento VILLAGGIO DIGITALE 2021 – buone pratiche di cittadinanza digitale dal 31 marzo
al 3 aprile 2022 a Macerata e/o ad Appignano dal 12 al 13 marzo 2022.

“Villaggio Digitale – Buone pratiche di cittadinanza digitale” edizione 21-22

Il 2 aprile scorso si è concluso presso la splendida cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata, il ” Villaggio Digitale – Buone pratiche di cittadinanza digitale”. Hanno partecipato i promotori del Festival avviato nell’autunno 2021 e gli istituti d’istruzione aderenti. Questa la registrazione https://www.youtube.com/watch?v=kc3Ic0Psa4E&t=4276s